
Diletta D’Angelo / Sparare a zero. Intervista e testi
Per la seconda puntata del format “Sparare a zero” la redazione intervista la poetessa Diletta D’Angelo
Per la seconda puntata del format “Sparare a zero” la redazione intervista la poetessa Diletta D’Angelo
Presentiamo un’anteprima editoriale della raccolta poetica “Per non sparire” (Industria & Letteratura, 2023) di Francesca Mazzotta, con un estratto della prefazione di Milo De Angelis.
Presentiamo un’anteprima editoriale della raccolta poetica “Diktionarium” (Samuele Editore, 2023) di Giorgia La Placa, con un estratto della prefazione di Maria Borio.
Proponiamo un estratto dalla monografia di Gabriella Cinti, “All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa” (Mimesis, 2021).
Per la prima puntata del format “Sparare a zero” la redazione intervista il poeta Antonio Francesco Perozzi.
Presentiamo la ripubblicazione dell’esordio anni Settanta di Gino Scartaghiande: “Sonetti d’amore per King-Kong” (Graphe Edizioni, 2023), in libreria dal 26 febbraio. Con una nota introduttiva di Francesco Ottonello.
Prosegue la rubrica “Queer bite”, a cura di June Scialpi, con una lettura di “Membrana” (ADD editore, 1995) di Chi Ta-wei.
Si propone la lettura critica di Massimo Del Prete a “Il grande innocente” (Aragno, 2017) di Gabriel Del Sarto, da una serie di articoli soppressi usciti originariamente su Menti Sommerse. [L’immagine è un MEME generato dal nostro AI di fiducia Fractor Ignotus (intelligenza artificiale)].
Proponiamo una poesia in latino di Gianluca Furnari, accompagnata da una traduzione autoriale e da una nota di lettura di Leonardo De Santis. In copertina, una delle prime fotografie scattate alla Terra dalla Luna, datata 23 agosto 1966.
Si propone la lettura critica di Massimo Del Prete a “Historiae” (Einaudi, 2018) di Antonella Anedda, da una serie di articoli soppressi usciti originariamente su Menti Sommerse. [L’immagine è un MEME generato dal nostro AI di fiducia Fractor Ignotus (intelligenza artificiale)].
Per la rubrica “Sponde”, di Alessandro Brusa, proponiamo una selezione di testi tradotti da “The tradition” (Copper Canyon Press, 2019) di Jericho Brown, preceduti da una nota introduttiva.
Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di scrivere di cinema a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. La rubrica, a cura di Luigi Fasciana, prosegue con la sesta uscita, ospitando uno scritto di Franco Buffoni.
Proponiamo la terza tappa dell’indagine critica di Diego Ghisleni sui moti dell’io negli esordi poetici degli ultimi anni, con una focalizzazione sulla poesia di Marilina Ciaco, Riccardo Frolloni e Dimitri Milleri. Copertina: Umberto Boccioni, “Quelli che restano”, 1911.
Alcuni spunti di riflessione sulla precarietà del medium digitale e sulla ‘filologia del futuro’ di Francesco Ottonello, a partire dalla soppressione delle recensioni di Massimo Del Prete apparse su “Menti sommerse”. Nei prossimi mesi verrà ripubblicata, con una revisione a cura di Giulio Medaglini e Teresa Tommasini, la serie di dieci letture critiche ai libri di Tommaso Di Dio, Antonella Anedda, Gabriel Del Sarto, Mario De Santis, Dario Villa, Michele Bordoni, Valentina Colonna, Giovanni Ibello, Francesco Ottonello, Riccardo Socci.
Si propone la lettura critica di Massimo Del Prete a “Verso le stelle glaciali” (Interlinea, 2020) di Tommaso Di Dio, da una serie di articoli soppressi usciti originariamente su Menti Sommerse. [L’immagine è un MEME generato dal nostro AI di fiducia Fractor Ignotus (intelligenza artificiale)]
Proponiamo la seconda tappa dell’indagine critica di Diego Ghisleni sui moti dell’io negli esordi poetici degli ultimi anni, con una focalizzazione sulla poesia di Linda Del Sarto, Matteo Meloni e Sara Sermini. Copertina: Umberto Boccioni, “Il lutto”, 1910.
Pubblichiamo alcuni testi di Alessia Lombardi tratti dalla silloge inedita “Napoli diplomatica”. Copertina: Maria Lai, “La disfatta dei varani”, 1983.
Proponiamo una lettura di Matteo Cristiano a “Doveri di una costruzione” (Industria & Letteratura, 2022) di Davide Castiglione.
Proponiamo una nota di lettura di Christian Negri su “Vile ed enorme” (Arcipelago Itaca, 2022) di Lorenzo Fava.
Proponiamo una selezione di testi di Francesco Terzago, tratti dalla sua ultima raccolta “Ciberneti” (Samuele editore, 2022), con una nota introduttiva di Giulio Medaglini.
Presentiamo un’anteprima editoriale di “Warbling” (2022), di Matteo Persico, esordio della collana “controcorrente” di Puntoacapo Editrice, curata da Alessandra Corbetta, Dario Talarico e Valerio Massaroni. L’illustrazione in copertina è di Giulia Zino.
Proponiamo una lettura di Giulio Medaglini a “Herbarium Magicum” (Anterem edizioni, 2021) di Bianca battilocchi
Proponiamo una lettura di Stefano Bottero su “Sonetti bianchi” (L’arcolaio, 2022) di Gabriel del Sarto.
Proponiamo un intervento critico di Massimo Del Prete sull’opera poetica “Atlante di chi non parla” (Aragno, 2022), di Maddalena Lotter. Copertina: incisione dell’essere mitologico Ceto.
Per la rubrica “Sponde”, di Alessandro Brusa, proponiamo una selezione di testi tradotti da “Crush” (Yale University Press, 2005), di Richard Siken.
Proponiamo alcune riflessioni di Iuri Lombardi sull’evoluzione del corpo ed il suo ruolo all’interno della società nel corso del tempo.
Proponiamo una selezione di testi da “Il giardino di Sophia” (Il ramo e la foglia, 2022, trad. Roberto Maggiani), antologia di poesie scelte dalle quattordici raccolte in versi della poetessa portoghese Sophia de Mello Breyner Andresen (1919 – 2004), prima donna del Portogallo a ricevere il prestigioso Premio Camões.
Proponiamo una lettura critica di Pietro Polverini a “Testimoni” (Aragno, 2022) di Emanuele Franceschetti.
Pubblichiamo una nota critica di Davide Toffoli alla raccolta poetica “Zebù bambino” (Terra d’ulivi, 2021) di Davide Cortese.
Pubblichiamo una selezione di testi di Maurizio Evangelista, tratti dalla sua ultima raccolta, “Mr. me” (Arcipelago Itaca, 2022), con una nota di June Scialpi.
Pubblichiamo una nota critica di Fabrizio Bajec alla silloge “Verso la ruggine” di Prisca Agustoni (Interlinea, 2022).
Per il nuovo numero della rubrica “Tra due esili” sulla poesia araba, si propone un articolo di Emanuele Bottazzi Grifoni su “Una barca per Lesbo” (L’arcolaio, 2018), del poeta siriano Nouri Al Jarrah. Traduzione di Gassid Mohammed.
Foto: Nouri Al Jarrah, Incisa Valdarno, giugno 2021 (ph. Bottazzi Grifoni).
Il poemetto in prosa inedito “Distruggere” di Simone Burratti scritto tra maggio 2020 e maggio 2022 durante la pandemia e il lockdown. Immagine: Enrico Baj, “Tu quoque Brute, Fili mi” (1964).
Proponiamo una lettura critica di Mario Soldaini sul tema dell’Altro nella poesia di Margherita Guidacci (1921-1992) a partire dalla riedizione riveduta e accresciuta a cura di Maura del Serra di “Poesie” per Le Lettere (2020).
Digitazioni di via. Una rubrica di Francesco Ottonello con alcune riflessioni digitate per la via accompagnate da una riscrittura.
N. 1 – La parola venuta fuori dall’estate.
Proponiamo una nota di lettura di Stefano Bottero su “Dittico dell’acqua” (Industria e Letteratura, 2022) di Lucia Brandoli.
Pubblichiamo degli inediti di Gerardo Iandoli in grado di tratteggiare con nitore formale e un senso intriso di inquietudine delle atmosfere di un mondo futuristico e postapocalittico. F. O.
Proponiamo un intervento critico di Diego Ghisleni, che studia cinque opere d’esordio degli ultimi anni attraverso il filtro dell’identità. Copertina: Umberto Boccioni, “Materia”, 1912.
Pubblichiamo un inedito multimediale del libro di esordio di prossima uscita “Lacrime di babirussa” (NEM) di Riccardo Innocenti. Uno dei testi incipitari è “Apnea”, che qui potrete leggere e ascoltare.
Proponiamo una nota critica di Michele Granzotto all’originale esordio in versi di Leonardo De Santis, “Il robot giardiniere” (Pordenonelegge 2021). Copertina: “Paesaggio con macchie rosse”, Vasilij Kandinskij
Proponiamo un intervento di Pietro Polverini sulla natura della critica e della storiografia, nonché un prosieguo della mappatura degli esordi in poesia (2016-2021)
Prosegue la rubrica “Queer bite” a cura di June Scialpi con una lettura di “Una Storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender” (ADD Editore, 2022) di Carolyn Hays.
Proponiamo un commento critico di Davide Paone a “Canto del rivolgimento” (Oedipus, 2016) di Federico Scaramuccia in uscita nell’antologia americana a cura di Luigi Ballerini e Giuseppe Cavatorta “Those Who from Afar Look Like Flies: An Anthology of Italian Poetry from Pasolini to the Present, Tome 2”, Toronto Press.
Presentiamo la nuova collana triestina “Libretti verdi” a cura di Beatrice Achille e Carlo Selan, con un estratto di “Rina” di Rosaria Lo Russo che ha inaugurato la collana (Battello stampatore 2021), a cui seguono nel 2022 “Guida” di Giuseppe Nava e “Incovertendo” di Gino Scartaghiande.
Un intervento di Antonio Merola in relazione al “Progetto Esordi” e in risposto all’articolo di Pietro Polverini, “Per una precaria storiografia degli esordi in poesia (2016-2021)”. Precede l’articolo di Merola una nota introduttiva redazionale. Copertina: Carlo Saraceni, “Paesaggio con sepoltura di Icaro”.
Presentiamo una nuova rubrica incentrata sulla poesia statunitense, a partire dall’editoriale di Alessandro Brusa, il cui titolo echeggia Allen Ginsberg. Ci si interroga sulla situazione attuale della poesia negli Stati Uniti e dei suoi rapporti con il pubblico e con l’accademia a partire dalla riflessione di Dana Gioia uscita sul volume Best american poetry del 2018.
Proponiamo una traduzione di alcune sequenze del poemetto “Il Bosco e i Varchi” (De Bastiani 2015), di Pier Franco Uliana, a cura di Michele Granzotto. Foto: Cansiglio
Proponiamo una lettura critica e contestualizzata di Giulio Medaglini a “Notti di pace occidentale” (Donzelli 1999) di Antonella Anedda.
Proponiamo un’anteprima editoriale della raccolta poetica “Estate corsara” di Alessandra Corbetta (Puntoacapo 2022), con cinque poesie e una nota di lettura di Marco Sonzogni. Copertina: “Farfalla e conchiglia” di Lucio Fontana.
Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di scrivere di cinema a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. La rubrica, a cura di Luigi Fasciana, prosegue con la quinta uscita, ospitando una serie poetica di Laura Pugno.
MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.
SITE: MICHELE MILANI
Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori
Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0).
In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.
La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale
Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved