La profondità dell’abitare di Dario Bertini (pref. Andrea De Alberti, XV Quaderno)

In vista delle presentazioni ufficiali del "XV Quaderno di Poesia Italiana Contemporanea" (Marcos y Marcos 2021, a cura di Franco Buffoni) a Milano (16 novembre h16.00, Casa della Cultura, con Paolo Giovannetti, Italo Testa, Franco Buffoni e gli autori) e Roma (6 dicembre h18.30, Più libri più liberi, con Andrea Cortellessa, Franco Buffoni e gli autori) pubblichiamo le prefazioni ai sette poeti antologizzati (Dario Bertini, Simone Burratti, Linda Del Sarto, Emanuele Franceschetti, Matteo Meloni, Francesco Ottonello, Sara Sermini). 1/7 Prefazione di Andrea De Alberti a "Il caffè della sala infermieri" di Dario Bertini.

Caro Dario,
forse una prefazione non andrebbe scritta in forma di lettera, ma in fondo è da quando ci conosciamo che parliamo di poesia da amici, incontrandoci al bar, in osteria, per strada, in una piazza.
Inizio così, perché penso anche che le persone che hai incontrato e descritto nella tua silloge vorrebbero farlo o avrebbero voluto. 
La via che passa per l’articolazione dei versi e quindi del pensiero non è molto conveniente. È una stanza d’ospedale. O le pareti di una casa, gli interni. Sono letti che esprimono la profondità di un abitare soppresso in un modo o in un altro dalla mancanza di movimento. Le gambe a volte sono zampe, il dono dell’intelligenza è istinto al vivere, ma nonostante tutto, come dice Dario Villa “veniamoci incontro […] domani ti porto / a vedere la notte dei morti viventi”. Sono questi i centri nervosi dell’intera tua raccolta, i cosiddetti gangli toracici cioè quelli che forniscono nervi alle ali e alle gambe. Sei sempre stato legato ai tuoi pazienti e ai tuoi lettori, nelle tue raccolte e nelle tue serate di poesia al pub. Respiri con loro, parli con loro anche nei tuoi silenzi dove si esprime su una linea mediana di condivisione il tempo dell’attesa e il tempo dell’azione. A volte l’idea d’ispezione nel caos delle macerie corporali tenta quasi una esumazione. Il corpo già morto è riportato in vita da un ritmo che tenti di conferire al paziente. Nessun predatore quindi e nessuna preda ma ascoltatori che sotto l’occhio e l’orecchio esperto di un musicista incantatore attendono nuova esistenza. E poi lo stupore, il non credere ai propri occhi. 
Scavi con grande cautela in quel piccolo fazzoletto di terra che è un letto d’ospedale non un reperto ma la sua missione, non frammenti ma una via di fuga. Ne scaturisce conoscenza, un preludio per empatie future, un coronamento accresciuto di quella che è stata la tua ricerca poetica: riesci a vedere dentro la tua immaginazione la vita che implode in un’immagine sorpresa non nel suo nascere ma nel suo morire.
Interno ed esterno ci dimostrano che disponiamo di poco, quasi di niente per osservare la morte. Il vero miracolo è fermarsi su un corpo che non rischia alcuna decomposizione perché reso immortale dal verso che ci dimostra anche che esiste una frontiera di condivisione attimale. Non un confine, ma uno spazio comune alle due forme primarie di vita, nel quale solo l’immobilità di chiosserva e di chi è osservato hanno la stessa anatomia di stupore con piccolissime ma efficaci dosi d’ironia: “era nato da un geyser, a quanto pare / così di getto”. 
In tutta la tua silloge reggi tale confronto, conservi le carni con lo stiletto velenoso della tua versificazione disarticolata, le tieni in salamoia allo stesso modo in cui l’imenottero iniettando una piccola goccia d’umore fa con le sue prede. È quasi impossibile muoversi da umani fra le stanze e gli interni, attorno al Gattile di Via dei Matti che poi altro non è che tutta la tua Infanzia ed è per questa ragione che sembri aggirarti in questi spazi come un animale, ce ne sono tantissimi nella raccolta: la lucertola, il merlo, le blatte, il canarino giallo, i gatti, le mosche, i cani, un colibrì, le formiche, i pesci, perfino i cammelli, cerbiatti, conigli, volpi, la marmotta, il capriolo e per finire un drago! Animali che si muovono in un prodigioso viaggio tra terra e cielo nella chimica trascendentale delle parole. Il tuo metodo è rapido ed efficace, pone il paziente in una condizione che differisce dalla vita (“le hanno sconsigliato di provare forti emozioni”), verso l’immobilitàe lo eleva a potenza salvifica per l’intera umanità. “Voglio fare il concime” dici nella poesia che apre la raccolta. Giusto. Come del resto la poesia fa da millenni.

incipit di Il caffè della sala infermieri, Dario Bertini

Se davvero si vuole parlare della gente
non c’è niente di meglio degli obitori,
che tanto si finisce lì lo stesso
perché non serve a nulla correre dietro alla felicità
come se fosse una lucertola stesa al sole.
Tanto varrebbe piantarsi una bussola dentro il petto
e lasciarsi trasportare nella vita
neanche fosse una stanza vuota con un tappeto grigio
bruttissimo a cui tutti cercano di dare fuoco
finché arrivi un bambino, una notte, che dica
non riesco a dormire e fissando uno specchio si chieda
cosa farai da grande? – la risposta è negli occhi
che brillano come bicchieri rotti

voglio fare il concime, fare ridere i fiori

DARIO BERTINI nato a Legnano (MI) nel 1988, abita a Pavia. Si è laureato in Lettere a Pavia con una tesi dal titolo “‘Multipla una eco’ La poetica dialogica di Ferruccio Benzoni (poetica e stilemi in Sguardo dalla finestra d’inverno)”. Ha curato per le edizioni Marcos y Marcos Con la mia sete intatta. Tutte le poesie di Ferruccio Benzoni (2020). Ha pubblicato Distilleria di contrabbando (Cardano, Pavia 2009, con prefazione di C. Lolli); Frequenze clandestine (Sigismundus Editrice, 2012 con postfazione di A. De Alberti); Prove di nuoto nella birra scura (Edizioni del Foglio Clandestino, 2014). Collabora da alcuni anni, per la poesia, alla pagina online di «Nuovi Argomenti». Organizza numerosi reading ed eventi culturali, tra cui la rassegna mensile “Poesie al tavolino”.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Pietro Polverini, Antologie, Poeti italiani nati negli anni 80 e 90, Planetaria, Abitare la parola, interno poesia, taut, ladolfi

Pietro Polverini | Per un’analisi sinottica di 3 antologie di poeti nati fra ’80 e ’90

Presentiamo un articolo del nostro nuovo critico della redazione, Pietro Polverini, che compie un’analisi sinottica delle tre recenti antologie sui poeti nati fra gli anni Ottanta e Novanta: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 (Interno Poesia, 2019-2020) a cura di Giulia Martini, Abitare la parola. Poeti nati negli anni Novanta (Giuliano Ladolfi, 2019) a cura di Eleonora Rimolo e Giovanni Ibello, Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985 (Taut, 2020) a cura di Alberto Pellegatta e Massimo Dagnino.
A seguire una tabella con l’elenco alfabetico degli autori italiani presenti in una o più delle antologie, con città e anno di nascita.

continua a leggere »

“Il cavallo di Torino” di Béla Tarr

Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di scrivere di cinema a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. La rubrica, a cura di Luigi Fasciana, prosegue con la nona uscita, ospitando uno scritto di Riccardo Frolloni.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved