Flavio Santi / Sparare a zero. Intervista e testi

Per la tredicesima puntata del format "Sparare a zero", la redazione intervista il poeta Flavio Santi. Fotografia di Diego Marras.
  1. Tra i libri usciti negli anni Duemila puoi indicarne 5 fondamentali per il tuo percorso?

Essendo una rubrica di poesia, parlo di libri di poesia, di autori vivi e vegeti: Dall’interno della specie di Andrea De Alberti; La prima parte di Carlo Carabba; Schiuma di quanti di Durs Grünbein; Ultimo discorso alla società proustiana di Barcellona di Mathias Enard e Sintassi italiana di Edoardo Albinati. Ma permettetemi di aggiungerne un sesto, collettaneo: Tutte le poesie di Fernando Bandini. Considero Bandini tra i vertici della poesia in assoluto. Capace di muoversi su tre registri, italiano, dialetto e latino, e dotato di una particolarità universale/universalità particolare propria solo dei grandi autori. Qualora arriviate in fondo all’intervista, capirete ancora meglio il perché.

  1. Nella tua esperienza, il fatto di scrivere poesia si riflette nella vita quotidiana? Per chi scrivi poesia?

Parlerei più in generale di “scrivere” – visto e considerato che la mia scrittura poetica è molto fluttuante e discontinua (anche se io considero scrittura in proprio anche la traduzione di poesia). A questa cosa penso spesso, ma non credo di avere una risposta univoca. Se non scrivo/leggo/traduco (per me le tre cose sono indissolubilmente legate tra loro), sto male fisicamente – sento i sassi in testa. Per chi scrivi: Forse scrivo per la mia famiglia. Per mia moglie Chiara. Per i miei nonni. Per mio padre Alfeo. Per la mia terra, il Friuli. In fondo mi sento un “cantastorie” friulano, lo faccio con vari mezzi, la poesia, il romanzo, la radio, la tv ecc. E forse scrivo anche per cercare di trovare una risposta alla domanda “Per cosa/chi scrivi?”, in una sorta di circolo vizioso molto à la Queneau (autore in fondo lontanissimo dai miei gusti, ma per me fondamentale: di queste contraddizioni “quantistiche” ne troverete spesso durante l’intervista).

  1. Senti di fare parte di una comunità poetica a cui aderisci? Com’è il tuo rapporto con altri poeti viventi e con chi ti legge?

Per molti anni sì, è stato così: due gruppi soprattutto spiccavano, quello di “Atelier” e quello di “Nuovi Argomenti” – che si intersecavano, orbite di afelio e perielio, ad altri come “Autografo” di Maria Corti e “Testo a fronte” di Franco Buffoni. Lì il collante era la stima reciproca – ma con forti dosi di ferocia critica se necessario, perché non ci si faceva sconti. Poi è arrivata la morte. Di Simone Cattaneo (“Atelier”), di Enzo Siciliano (“Nuovi Argomenti”), di Maria Corti (“Autografo”). Prima mi avete chiesto per chi scrivo: be’, scrivo anche per loro. Oggi è tutto molto più frammentario, e soprattutto legato da interessi di parte, extra-artistici (anche prima c’erano, non sono così ingenuo, ma non erano la priorità). Ho rapporti di stima e anche amicizia con molti poeti: dai più giovani come Demetrio Marra o Daniele Orso (ma anche più giovani, mi piace “tenere a battesimo” nuovi poeti) ai miei coetanei (Andrea De Alberti, Gabriel Del Sarto, Domenico Brancale, Daniele Mencarelli), fino ai Maestri come Franco Buffoni, Valerio Magrelli, Nino De Vita. Ma mi interessa anche molto il parere dei (pochi) lettori di poesia puri, dunque non del settore: li vado a cercare, li stano, ne sollecito impressioni a caldo – e a freddo. Quando mi dissero che le poesie “non finite” dell’ultima sezione di Quanti venivano proseguite dai (pochi) lettori, a me fece un immenso piacere.

  1. Senti di inserirti all’interno di una tradizione poetica italiana? Avverti una particolare vicinanza con tradizioni poetiche in altra lingua?

Direi per forza di cose, scrivendo in italiano (e non solo). Due filoni mi interessano soprattutto, soltanto in apparenza in contraddizione. Il filone dialettale, così ricco di umori e “cose”: qui i nomi si sprecano davvero, una fioritura impressionante, da Belli e Porta fino ad Amedeo Giacomini, Elio Bartolini, Giacomo Noventa ecc. ecc. E il filone neolatino, umanistico-rinascimentale: Giovanni Marrasio (autore del più breve canzoniere d’amore in assoluto), Angelo Poliziano, Giovanni Pontano, Girolamo Vida (ricordo una bellissima poesia sulla pace, Pax) sono poeti di razza. I metafisici inglesi (Herbert, Vaughan, Crashaw) hanno una notevole produzione anche in latino, ad esempio. Mi sento molto vicino alla poesia inglese e americana anche, e a quella russa (sto infatti cercando di imparare il russo, finora riesco solo a compitare l’inizio delle Memorie del sottosuolo di Dostoevskij: Ià cielaviek balnoi…). Mi incuriosisce invece molto la capacità performativa di certe tradizioni poco note da noi: ad esempio, la poesia indonesiana, molto teatrale nella recitazione [Sajak Godi Suwarna Pukau Penonton di Balairungsari Taman Budaya (youtube.com)].

  1. Sapresti indicare una forma artistica e una disciplina scientifica, se ci sono, che influenzano più di altre il tuo processo di scrittura? In che modo entrano in poesia?

Pittura e fisica quantistica direi. Della pittura e dei pittori invidio molto l’approccio materico, concreto, sapido alla realtà. Quello sporcarsi le mani con colori e pigmenti, quel loro guardare dritto alla tela, senza tante astrazioni filosofiche (se ci sono, sono dentro il quadro, non fuori nei discorsi). Sto rileggendo Il libro mio di Pontormo: lì si capisce molto bene questa attitudine. Pontormo parla solo del proprio corpo (deiezioni comprese) e di quadri! Sulla fisica quantistica invece ci sto riflettendo da tempo [Muoversi in quanti, tra scienza e poesia? Un dialogo – Treccani – Treccani].

  1. Che rapporto hai con la metrica e la rima?

La rima mi interessa molto, cerco di usarla. La metrica meno, ma misurandomi adesso con la scrittura in latino (sulla scia di Bandini, ma anche di un certo Rimbaud), direi che è molto, se non tutto. Ai poeti suggerisco sempre di “sporcarsi le mani” in due modi, almeno: scrivendo in latino (lì si raggiunge il massimo dell’artificio, che però è un artificio naturale, se ben calibrato) e scrivendo un giallo (utilissimo per il ritmo, l’organizzazione dei pensieri, la tensione ecc.).

  1. Tra le nuove generazioni ci sono 3 poeti che ritieni particolarmente preminenti o a cui pensi sarebbe interessante porre queste domande?

Demetrio Marra, Daniele Orso e Diletta D’Angelo.

0. Acer in fundo, se non vuoi dirci 3 poeti contemporanei che proprio non ti piacciono, puoi indicare uno o più testi del tutto distanti dal tuo modo di ‘sentire’ e ‘pensare’ la poesia?

Fiero seguace della legge di Sturgeon (“90% of everything is crap”), ho un gusto molto selettivo. Ma questo gusto è in funzione della mia scrittura. Nei panni di “scrivente” sono ferocissimo, perché quella ferocia la applico innanzitutto a me stesso, quindi – paradossalmente ma fino a un certo punto – potrei dire che non mi piace innanzitutto Flavio Santi – bisogna lavorarci, più secchezza, troppe digressioni, troppa maniera ecc. Dismessi i panni dello scrivente, in quelli di lettore sono onnivoro invece. Però non mi convince la poesia “orale”, degli slam poetry. Non in assoluto (la tradizione della black poetry è grandiosa), ma questa, di questi anni, mi sembra molto provinciale, capisco le (buone) intenzioni, ma la resa su carta è debolissima (perché il problema è questo: sulla carta non regge, perché allora ostinarsi a portarla sulla carta?). Qualche nome? Burbank, Petrosino, Zhara, Voce… Veniamo però ai Maestri, sennò è troppo facile. Eugenio De Signoribus. Versi strepitosi, alternati a rovinose cadute, a mio avviso. Credo capiti soprattutto a certi poeti molto osannati dalla critica, che a un certo punto si siedono, non sono più in tensione – esistenziale e dunque linguistica. In genere direi che nutro svariate perplessità per quel genere di poesia che, semplificando, potremmo definire “sperimentale”. Cancella, cancella. Perché allora adoro Amelia Rosselli o Wallace Stevens, che certo bucolici non sono? Tutto questo in termini di logica lineare, principio di non-contraddizione ecc., non si spiega. Si spiega benissimo invece alla luce della fisica quantistica.

Ti chiediamo infine di proporci alcuni tuoi testi poetici.

Io ho almeno “tria corda”, tre cuori, secondo una celebre espressione latina. Ecco dunque un testo ricavato da Rimis te sachete/Poesie in tasca (Marsilio, 2001), declinato secondo i “tria corda”: friulano, italiano e latino (con un pizzico di greco anche). Per la resa in latino ringrazio l’ultimo degli umanisti, Massimo Scorsone.

I Santi? Non sono, non sono questi i Santi!

(P.P.Pasolini)

                             Par C.

Un plan là ch’i Mongui
a batajavin e a metevin i fucs
e chischiu son i voj.
Ma ancje da lis arcades, a pindulin i voj
tanche da lis catacombes
i cristians cu le pôre
e ’l me voli ancjmò al è ’l cristian
dongje ’l leon, te rene.
Un grum de saetes plenes d’aghe
e là al è le muse.
Par lâ di là e dentri
a scugniress un palombâr:
’ne cronologje dal ciâf ai pîds:
la storie al è ancjmò longje.
Par cumò iò cussì mi pituri
là ch’ai piardût le sperance d’orografie.

*

Un piano dove i Mongoli
battagliavano e bivaccavano
e questi sono gli occhi.
Ma anche dalle arcate, pendono gli occhi
come dalle catacombe
i cristiani impauriti
e il mio volto è anche il cristiano
vicino al leone, nell’arena.
Un mucchio di saette annacquate
ed ecco la faccia.
Per andare oltre e dentro
ci vorrebbe un palombaro:
una cronologia dalla testa ai piedi:
la storia è ancora lunga.
Per ora io mi do questo ritratto
dove ho perso la speranza d’ogni orografia.

(Rimis te sachete, Marsilio, 2001)

*

Chunis planities tum peragrantibus
aptusque ad foculos barbaricos locus:
haec sic lumina. At et fornice penduli
curuo sunt oculi: lucifugae suis
ceu cryptis timidi saepius hinc micant;
et uultus mihimet Christicolis pares
dum saeuis inhiant in caueis ferae.
Fulgur roscidulis ictibus adfluens:
totum en oris habes, quod satis est, decus.
Intus quo melius noscas, et in cute,
urineris opus, siue chronographis,
ad talos homo ut a uertice persequar:
res namque haud brevis est. In scidula
modo me leui refero, spe δ᾽ὀρέων carens.

***

Flavio Santi scrive, traduce, insegna, legge, coltiva un piccolo orto. Tra gli ultimi lavori: Quanti (Industria&Letteratura, 2020, Premio Viareggio-Rèpaci) e la seria gialla dell’ispettore Drago Furlan per Mondadori (La primavera tarda ad arrivare; L’estate non perdona).

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
tra due esili

Tra due esili – Poeti di lingua araba | Editoriale

MediumPoesia presenta al pubblico italiano la nuova rubrica «Tra due esili» della sezione Poesia dell’altrove, dedicata a esplorare la poesia contemporanea dei mondi e poeti di lingua araba. La rubrica è curata da Emanuele Bottazzi Grifoni e ospiterà testi in lingua originale e in traduzione; nel caso di autori viventi saranno disponibili anche registrazioni audio o video-letture.

continua a leggere »
Felicia Buonomo, sette domande con MediumPoesia,

Felicia Buonomo | Le sette domande di MediumPoesia

Con questa pubblicazione inauguriamo il nuovo format elaborato dalla redazione di MediumPoesia: 7 domande a cui i poeti contemporanei risponderanno, con la selezione di alcuni testi inediti, di un libro in uscita o appena pubblicato.

Per prima abbiamo intervistato Felicia Buonomo, giornalista, scrittrice, poeta, che ci ha proposto due testi, qui introdotti dalle sette risposte date dall’autrice alle nostre domande.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved