Francesca Mazzotta | Le sette domande di MediumPoesia

Per la puntata numero diciassette del Format "Le sette domande di MediumPoesia", Francesca Mazzotta presenta tre testi dal suo ultimo libro, "Gli eroi sono partiti" in corso di pubblicazione per l'editore Passigli.

1. Tra i libri usciti nel primo ventennio degli anni 2000, ne trovi 5 che per te siano fondamentali?

5 è un bel numero. Fa parte della progressione di Fibonacci. Quindi cercherò di rispettarlo, anche se quell’aggettivo in chiusura mi mette a disagio. Mi risulta difficile, infatti, selezionare dei libri per me fondamentali editi in un periodo così vicino e circoscritto. Con questo non intendo dire che la domanda sia azzardata, anzi. Non lo è affatto, è una domanda “diagnostica” del tutto legittima. Forse faccio fatica perché le radici gettate da un libro hanno per me un’origine sempre piuttosto fuori dal tempo, misteriosa, che mi pare profano rendere commensurabile, datare. Non solo, ma per consolidarsi nella vita di un lettore e diventare fondamentali, credo, queste radici richiedono una sedimentazione lunga e paziente, un dialogo abbandonato e ripreso, che potrebbe anche durare una vita. È l’aura di un’opera-libro a renderla fondamentale per qualcuno. E certo l’opera va contestualizzata spazio-temporalmente, ma non è forse quella che ci fa dimenticare spazio e tempo a inscriversi in modo indelebile dentro di noi? 
Scelgo un romanzo, un saggio scientifico di taglio divulgativo, e tre libri di poesia, nell’ordine in cui mi hanno illuminato: La strada (2006) di Cormac McCarthy, Tiresia (2000-2001) di Giuliano Mesa, L’ordine del tempo (2017) di Carlo Rovelli, Le scimmie sono inavvertitamente uscite dalla gabbia (2004-2005) di Dario Voltolini, Vita Nova (anche se baro, perché è del 1999) di Louise Glück.

2. Se io incontro un poeta, possibilmente, non lo riconosco subito. C’è un modo per riconoscere un poeta? Nella tua esperienza, il fatto di scrivere poesia si riflette nella vita quotidiana? 

Riconosco un poeta quando, imbattendomi nella sua parola, constato che essa trascende i suoi limiti fonologico-lessicali e diventa altro, diventa, attraverso suono e immagine, un’esperienza. Incontro un poeta quando, imbattendomi nella sua parola, constato che essa trascende i suoi limiti fonologico-lessicali e diventa altro, diventa, attraverso suono e immagine, uno specchio in cui mi rifrango e mi assemblo.

Scrivere poesia si riflette molto nella mia vita quotidiana. Da essa parte e a essa torna, attraverso lo sguardo. Qualsiasi sia lo sguardo che chi scrive punta sulle cose, esso deve in tutti i casi, credo, essere accudito con costanza e dedizione, come una creatura di cui si ha a cuore il rigoglio, la vita. È un lavoro che non si ferma mai, prima di scrivere poesia, far sì che ogni giorno l’occhio non si adusi mai alla visione, ma ne scopra di continuo una screziatura ulteriore, prima trascurata.

3. Come è il tuo rapporto, in quanto autore, con i lettori e con i colleghi? Senti di fare parte di una comunità, a cui aderisci?

Con i colleghi, di simpatia. Con i lettori, di empatia.
Sento di far parte di una rete, alle cui maglie mi adatto.

4. Ci sono delle tradizioni poetiche in altra lingua, che conosci o ti affascinano particolarmente?

La letteratura greca, la poesia americana contemporanea.

5. Nel tuo processo di scrittura, ti capita di raccogliere stimoli da altre forme artistiche o da discipline scientifiche?

Molto spesso. In particolare in senso linguistico, e per lo più dalle discipline scientifiche: l’anatomia, la fisica e l’astronomia soprattutto. Sono lingue precise, chirurgiche, che spesso non ammettono sfumature semantiche. Sono molto affascinata dall’esattezza di alcuni loro esempi lessicali. Non di rado mi ritrovo ad attingerne per trasferirli in un campo di senso, l’intelaiatura dei versi, all’apparenza inospitale perché estraneo, eppure in grado di dotare quegli stessi termini di una temperatura e una gravità, per certe misteriose vie, in linea con l’originale. Per rendere un po’ meno astratto quanto intendo, sarebbe di sicuro agevole citare qualche esempio eloquente (ce ne sono tanti) della Neoavanguardia, ma in questo preciso istante mi risuona in mente uno dei più potenti incipit di Luzi: “Vola alta, parola, cresci in profondità / tocca nadir e zenith [corsivi miei] della tua significazione”. Quanti conoscano il significato delle due nozioni di astronomia, colgono subito la magia della loro trasposizione e rinascita: la metamorfosi connotativa che trasforma i due nomina, da precisi punti di intersezione di rette immaginarie ed emisferi celesti, in apici dove la parola si possa addentrare (“in profondità”) e inoltrare (“alta”), divenendo essa stessa cielo.

6. Che rapporto hai con la rima?
 
Provo per la rima, e in generale per il richiamo fonico, una devozione identica a quella che ho verso i ricordi che vorrei trattenere. Rime e ricordi hanno in comune la formularità e per questo si potrebbe azzardare che siano fatti della stessa materia. Se la rima è ciò che ritorna e ritornando si trattiene/ricorda, quando il ricordo affiora (e affinché ciò accada), esso deve per forza essere in rima con qualcosa di intrinseco e vitale. Cerco di spiegarmi meglio. La rima, per me, come il ricordo, è il perno più saldo attorno a cui il corpo (di parole, rispettivamente, e il corpo psichico) ruota e si evolve. Dettando il “ritornello”, sia rima sia ricordo orientano il flusso di impressioni (suoni, immagini, ma non solo), mentale e testuale. Di quel flusso sono i richiami, le certezze a cui nel modo più naturale la mente ritorna. Ciononostante, sarebbe meglio non abusare delle rime (risulterebbe persino anacronistico) – refrain che credo, piuttosto, andrebbero centellinati e risparmiati.

7. Ci sono 3 poeti delle nuove generazioni che ritieni particolarmente preminenti e/o a cui pensi sarebbe interessante porre queste domande?

Se devo sceglierne tre: Riccardo Frolloni, Gianluca Furnari e Linda Del Sarto.

Infine ti chiediamo di selezionare dai 2 ai 5 testi, esemplificativi della direzione più recente assunta dalla tua poesia, provenienti dal tuo ultimo libro e/o inediti

Propongo tre testi da Gli eroi sono partiti, in corso di pubblicazione per Passigli:

ESPIAZIONE

Per silenziare la sberla 
di bufera mannara che scrosta
gli stipiti delle porte, le fronde
del pensiero fragile, una vita
misera nascosta nel palmo

per scongiurarne la falcata 
oltre le terre già tetre per dune
di catrame, liquame di quelli 
che furono ghiacci

carcasse di orche pettinano i flutti.



L’espiazione la conoscono i sassi
ai piedi di queste montagne
pervase di luna, i cocci sul fondo
del sacco rifiuti tra uscio e deserto
 
ancora un felino arabesca alla notte.

ENEA

Ho raccolto dal fondale
un corallo senza nome
eppure familiare.

Non conosco l’algoritmo
che spalanca i portoni sotto chiave
che smuove
i mari stanchi, che commuove
i Tritoni.

Hai le mani fredde mentre
riavvolgi le cime
fai nodi stretti, indizi
della vita che avvinghi.

Svelami l’algebra dell’aria
che assapori quando scendi
nei paesi sommersi, la cifra
che al bivio ti illumina la via.

Sopra una chiglia sotto le stelle
siamo conchiglie nere
radunate in un palmo di mare.

Sotto le stelle sopra una chiglia siamo
trasparenze in una cruna siamo
ombre sulla randa, e la randa

un colombre che rifrange

l’ultima fronda della luna.

STANZE

Sapessi quanto ancora vorrei dirti 
parlarti senza il sonno nella gola 
come parla in un film di Ettore Scola 
il fruscio di lenzuola ubriache d’aria

*

feroce il progredire non risparmia 
nulla mai nessuno dal biancore
languido che angelica le nuche

guarda come crepita di papaveri
quel campo
sembrerebbe sconfinato eppure.

Immaginammo più maestosa 
la cascata il suo invisibile fragore
sugli occhi affamati come spugne
inermi nell’acquaio a fine estate

più longeva immaginammo la storia
dell’iride ammainata all’altra iride
la mano rampicante e l’altra mano
che ora spelliamo, in stanze separate.

Francesca Mazzotta

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Gian Piero Bona, Pier Luigi Meneghello

In ricordo di Gian Piero Bona (1926-2020) | Per imbastire una rotta dell’altrove

Vi proponiamo un saggio attento e approfondito di Francesco Occhetto sul poeta e scrittore Gian Piero Bona – che ci ha lasciati il 27 ottobre 2020. Occhetto ripercorre alcune tappe fondamentali della sua biografia, conducendo un’analisi critica della sua opera poetica. A seguire una corposa selezione dei suoi testi, con la presenza di fotografie inedite.

continua a leggere »
seminario

Seminario Annuale di Poesia Contemporanea | Seconda Edizione – Perugia, 17-18 NOVEMBRE 2020

Il 17 e 18 novembre 2020 si terrà, via Microsoft Teams con accesso libero, la seconda edizione del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, organizzato dal Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Perugia, in collaborazione con l’Università IULM di Milano, presso cui si svolse la prima edizione (8-9-10 maggio 2019). Il comitato scientifico è composto da Maria Borio, Lorenzo Cardilli, Stefano Ghidinelli, Paolo Giovannetti, Stefano Giovannuzzi, numerosissimi e di varie generazioni i critici che interverranno. A seguire la descrizione dell’iniziativa, la locandina con il programma completo e il link a cui connettersi per la diretta.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved