Migreremo anche noi senza mai arrivare. Sulla poesia di Matteo Meloni (pref. Fabio Pusterla, XV Quaderno)

In chiusura del ciclo sul "XV Quaderno di Poesia Italiana Contemporanea" (Marcos y Marcos 2021, a cura di Franco Buffoni) presentiamo la prefazione di Fabio Pusterla a "La danza degli aironi" di Matteo Meloni. In coda una raccolta di link video delle letture e delle presentazioni.

Conosco Matteo Meloni da alcuni anni, e ho seguito con regolarità lo svilupparsi della sua scrittura, che mi aveva colpito già all’inizio, quando alcuni materiali preziosi baluginavano in testi non sempre esattamente calibrati, come è inevitabile. Rispetto a quegli inizi promettenti e incerti, questa attuale silloge, La danza degli aironi,  mi sembra una bella sorpresa, non del tutto imprevista. Qui, ogni cosa è al suo posto, e tutto ciò che non è strettamente necessario alla scrittura è stato tralasciato, certo non senza fatica, così come è stata ridotta al minimo l’effusione dell’io: che esiste e garantisce la verità soggettiva ed emotiva di ogni immagine, ma che non turba mai la scena con la propria presenza troppo ingombrante o esibita.  Ne risulta una diffusa luminosità espressiva, una chiarezza del dettato e della rappresentazione che mi hanno fatto pensare a un commento di Contini alle poesie d’esordio di Giorgio Orelli: «silenzi soffiati, come si dice vetri soffiati». Questa associazione, spero non troppo peregrina, tra un esordio di tanti anni fa (la raccoltina di Orelli, Né bianco né viola, risale al 1944) e questo odierno, sarà stata propiziata anche da un elemento insieme tematico e simbolico, che ricorre in entrambe le esperienze: la montagna, sfondo reale o fondale di teatro di tutte queste poesie, e richiamata sin dall’epigrafe di Antonia Pozzi. Certo, tutte queste montagne corrisponderanno a dei luoghi concreti e riconoscibili: le creste che da Pasturo salgono verso le Orobiche per la Pozzi; l’alto Ticino per Orelli; le alpi piemontesi per Meloni. Eppure l’esattezza geografica è solo un punto di partenza, il segno di un’esperienza vissuta che si trasforma in altro: nel valore simbolico a cui si alludeva poco fa.

    Da un’associazione letteraria a un ricordo personale: Val Pellice, qualche anno fa. Matteo mi porta con la sua auto dentro questa valle, dove non sono mai stato, salendo verso il tempio valdese di Torre Pellice. Ma a un certo punto, attraversando non so che villaggio, assistiamo sgomenti a un brutto incidente: un’Ape verdognola schizza in aria, si rovescia e si schianta al suolo, violentemente urtata da un’auto che scendeva nell’altra direzione. Ci fermiamo; l’anziano guidatore dell’Ape è steso a terra scomposto, perde sangue, si lamenta piano. Qualcuno lo soccorre, arrivano i carabinieri e l’ambulanza. E poi, ma ormai la gita si è tinta di un altro colore, proseguiamo il nostro cammino. Pochi giorni dopo Matteo mi scriverà: l’anziano è morto in ospedale, forse avrei voluto saperlo.

    La montagna di Matteo Meloni è anche questo, è soprattutto questo: un incrocio complesso di paesaggio, natura e storia, incisa quest’ultima nei boschi e nelle rocce come quell’incidente è inciso nella nostra memoria. Impossibile non pensare a un altro grande, Zanzotto, al suo altipiano sovrastato da vette tragiche, camminamenti, ossari. In Meloni, nella poesia proemiale, una pernice (lo stesso animale di una poesia giovanile di Orelli, A un giovane poeta cacciatore: «pernice troppo pesa, ferita») porta l’annuncio delle neve, consegna  la neve allo scadere della notte; e nella chiusa:

Allora

non più graduale la luce e il colore,

ma accecante un bagliore scioglierà

dalla cima più alta le storie

i ricordi, le minime impressioni

Come dopo un primo

respiro cristallino della terra.

«Le storie, i ricordi, le minime impressioni» che salgono dal paesaggio mescolano due livelli di coscienza umana: quello individuale, soggettivo, denso di emozioni e turbamenti; e quello collettivo, storico, secoli che si accavallano lungo i costoni, lasciando tracce. Saranno, nelle poesie che seguono, borgate come «ricordi di pietra», malghe deserte in cui sono passati innumerevoli viandanti consegnati alle ortiche, fantasmi di soldati e antiche fortificazioni spettrali, antenati preistorici, fuggiaschi del XVII secolo e raminghi contemporanei; figure umane che «Percorrono invisibili i sentieri / la traccia dei Balcani le Dinariche / per tutte le Alpi verso la Francia», come recita una delle poesie più intense. Montagna-teatro, montagna-confine, montagna-grembo e montagna-minaccia: sempre, comunque, montagna che non può limitarsi al suo dato di natura, né può tuttavia rinunciare ad esso.  

    Se la prima parte dei testi che compongono questa silloge pigia dunque soprattutto sul pedale della storia, alternando come soggetto degli attraversamenti alpini un «noi» corale che osserva o rammemora i molti «essi» di qui transitati lungo i millenni, più avanti affiora con maggiore evidenza lo sguardo soggettivo, il pronome «io» («Proverò a curarti in questa / dissolvenza, a ripiegare / nei minuti le garze umide»; «Ma il sole / è in me una radura un gelsomino / la memoria dell’inverno»; «Guardo spesso distratto / in città nei giorni luminosi / i picchi alti più tersi»), che trasforma sommessamente il dettato, rendendolo più intimo, più segreto, e portando con sé, verso questa dimensione di intimità privata, anche il «tu» e il «noi», ora presenze discrete e prossime nell’intrico di elementi naturali:

Anche il ruscello può essere sentiero

nell’intrico della boscaglia.

Tu forse potevi provare a seguirlo

arrivare alla polla nella terra.

Sapevi assecondare gli sbalzi

del fiume, tenere a bada

la natura cedevole dell’acqua.

L’intervento di questa dimensione più affettiva agisce anche sul linguaggio, accentuandone il tratto metamorfico, l’intersezione semantica tra i piani del discorso, quello naturale e quello umano: come il ruscello può farsi «sentiero», così la foglia dell’olmo «disinfetta la ferita», e «nasconde le cicatrici»;  «dal fondo del bosco un mosaico / cuciva i contorni degli alberi / le vene di azzurro /timidezza delle chiome», mentre gli sciami di farfalle «Vanno tra le curve dove piega / la collina sulle case / un oracolo di oleandri». E a mano a mano che lo sprofondamento nel paesaggio si accentua e si precisa, appare anche uno dei motivi portanti di queste poesie, annunciato dal titolo d’assieme: gli animali dell’aria, ora stanziali, come il merlo, ora migratori, come anatre e cicogne; e, sul crinale tra i primi e i secondi, i beccafichi, capaci di alternare i lunghi voli della migrazione e quelli brevi delle boscaglie estive, e soprattutto gli enigmatici aironi, immobili lungo i corsi d’acqua e le paludi, sul «palcoscenico della caccia». Si potrebbe pensare, in ordine a questa minuta osservazione di alberi e animali e al costante, appena dissimulato parallelismo con la realtà umana, a qualche zona della poesia di Giampiero Neri, con la sua attenzione al mimetismo e al «teatro naturale» come corrispettivo muto e tremendo di quello umano.

   Ma l’eventuale lezione di Neri è qui alleggerita dal suo dato tragico e inespresso: i paesaggi di Meloni non sono «inospiti», senza per questo diventare del tutto «ospitali»; restano comunque aperti a un divenire, a una forma di progetto e di speranza: senza ingenuità, poiché le foreste e le acque conservano come si è visto tutte le tracce della devastazione; ma senza neppure un’assoluta disperazione. Se in alcune poesie può prevalere l’intonazione mesta, invernale («Muta è la terra che non ha frutti / né fiori, muti sono gli orti / i cortili assolati delle campagne», o ancora: «È l’autunno che sgrava che prepara / la quercia per la neve»), in altre la cupezza si apre in luce, in fiducia, come accade in un testo molto bello:

È un altro sole che ritorna

stamattina e un grumo di calore

fa gli alberi irrequieti, spoglia

la città sotto un soprabito di polline.

E non ci sono giardini ma crescono prati

di gramigne tarassaco

margherite, risposte

luminose tra tutto quel verde.

L’opposizione tra «giardini» e «prati» corrisponde all’altra, qui accennata e ripresa con più forza nel testo successivo («Oppone la sua quiete / la cresta del Monviso»), tra città e montagna, ossia tra oggettiva condizione esistenziale e orizzonte del desiderio: «quella pigra goccia / di cielo dove non siamo». E tuttavia neppure questo contrasto è assoluto o immobile; si disegna in esso ogni tanto una prospettiva di crescita, di cambiamento:

Dovremo – mi dicevi – imparare

a sciogliere i legami,

alternare di generazione

in generazione gli affetti, mancare

al tempo come le piante

imitare per gioco

la danza degli aironi.

L’esito estremo di questa ricerca poetica si colloca forse qui, nel punto immaginario eppure non impossibile in cui tutti i fili tessuti nel corso della raccolta si riannodano e si fondono; nel sogno cioè di un’unità che sappia contenere la lunga storia umana, la più breve vicenda personale, e insieme il ritmo biologico e geologico della montagna e dei suoi elementi; un antropocene rovesciato di segno, si potrebbe dire, in cui «migreremo anche noi senza mai arrivare».

Fabio Pusterla

 

incipit di La danza degli aironi di Matteo Meloni

La montagna è la prima che ci insegna a durare
Antonia Pozzi

Più veloce di una nuvola arriverà

la pernice, allo scadere leggero

della notte, consegnando la neve.

 

                                             Allora

non più graduale la luce e il colore,

ma accecante un bagliore scioglierà

dalla cima più alta le storie

i ricordi, le minime impressioni.

 

Come dopo un primo

respiro cristallino della terra.

 

 

 

MATTEO MELONI è nato a Roma nel 1990. Laureato in Letteratura italiana presso l’Università di Torino, da tempo vive ai piedi delle Alpi Cozie, a Pinerolo (To), dove insegna materie letterarie nei licei. Dal 2016 è membro del Circolo dei Lettori di Pinerolo e direttore artistico del festival “Pinerolo Poesia”. In questi anni ha pubblicato testi di poesia e di critica letteraria in antologie (Premio Lorenzo Cresti, Premio Mario Luzi), blog e riviste (“Atelieronline”, “Apertura Critica”, “In Limine”, “Interno Poesia”, “Inverso”, “Poesia”, “Smerilliana”, “Alma Poesia”, “francamancinelli.com”). Nel 2019 ha partecipato con alcuni inediti all’edizione di Parco Poesia (“Talenti all’opera: un’ora per amare la poesia”). Dal 2020 è dottorando presso la UNC (The University of North Carolina at Chapel Hill).

Link video

Letture dei poeti del XV Quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2021) a Pinerolo Poesia 2021 (27/06/21).

Franco Buffoni introduce il XV Quaderno.

Lettura di Matteo Meloni da La danza degli aironi.

Il XV Quaderno a RAI Radio 3 per Fahrenheit con Tommaso Giartosio.

XV Quaderno a La punta della lingua 2021 (Ancona, 12 luglio 2021) con Massimo Gezzi.

Letture dei poeti a La punta della Lingua (Ancona).

Paolo Giovannetti e Italo Testa presentano il XV Quaderno alla Casa della Cultura di Milano (16 novembre).

Presentazione XV Quaderno a Roma PiùLibri 06-12-21.

 

 

 

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Luca Vaglio, Italo Testa, recensione, l’indifferenza naturale, marcos y marcos, poesia contemporanea, laboratorio critico, poesia, mediumpoesia

Luca Vaglio | Su “L’indifferenza naturale” di Italo Testa

Una recensione di Luca Vaglio al nuovo libro di poesie di Italo Testa (Marcos y Marcos, 2018). “Leggendo sembra di percorrere i momenti di un diario poetico-lirico, o di un poemetto, sulla sostanza delle cose, su di una matrice dell’esistente segreta e implicita, sfuggente ed evidente al tempo stesso. I testi appaiono come episodi non vincolati a un’impalcatura formale rigida, eppure tenuti insieme da una connessione sottile, da un tono di fondo che pagina dopo pagina diventa senso”.

continua a leggere »
Silvia Righi, MediumPoesia, Poesia e contemporaneo, collaboratore, poeta

Silvia Righi | Due poesie

Si propongono due poesie di Silvia Righi (Correggio, 1995) estratte dalla plaquette “Dentro la poesia” (2018) pubblicata dall’associazione culturale milanese Lampioni Aerei. I componimenti sono presentati con un progetto grafico di Riccardo Righi e sono accompagnati dalla lettura ad alta voce dell’autrice.

continua a leggere »

Il «teatro fuori quadro» | Una nota di lettura su Posti a sedere di Luciano Mazziotta (Valigie Rosse, 2019)

Luciano Mazziotta (Palermo, 1984) vive a Bologna e insegna Letteratura italiana nei licei. Dopo Città biografiche (2009), nel 2014 è uscito il suo secondo libro di poesie Previsioni e lapsus (Zona). In questa nota di lettura Francesca Mazzotta presenta l’ultima raccolta del poeta, intitolata “posti a sedere” (Valigie Rosse, 2019)

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved