
Jericho Brown – Duplex
Per la rubrica “Sponde”, di Alessandro Brusa, proponiamo una selezione di testi tradotti da “The tradition” (Copper Canyon Press, 2019) di Jericho Brown, preceduti da una nota introduttiva.
Per la rubrica “Sponde”, di Alessandro Brusa, proponiamo una selezione di testi tradotti da “The tradition” (Copper Canyon Press, 2019) di Jericho Brown, preceduti da una nota introduttiva.
Per la rubrica “Sponde”, di Alessandro Brusa, proponiamo una selezione di testi tradotti da “Crush” (Yale University Press, 2005), di Richard Siken.
Proponiamo una selezione di testi da “Il giardino di Sophia” (Il ramo e la foglia, 2022, trad. Roberto Maggiani), antologia di poesie scelte dalle quattordici raccolte in versi della poetessa portoghese Sophia de Mello Breyner Andresen (1919 – 2004), prima donna del Portogallo a ricevere il prestigioso Premio Camões.
Per il nuovo numero della rubrica “Tra due esili” sulla poesia araba, si propone un articolo di Emanuele Bottazzi Grifoni su “Una barca per Lesbo” (L’arcolaio, 2018), del poeta siriano Nouri Al Jarrah. Traduzione di Gassid Mohammed.
Foto: Nouri Al Jarrah, Incisa Valdarno, giugno 2021 (ph. Bottazzi Grifoni).
Presentiamo una nuova rubrica incentrata sulla poesia statunitense, a partire dall’editoriale di Alessandro Brusa, il cui titolo echeggia Allen Ginsberg. Ci si interroga sulla situazione attuale della poesia negli Stati Uniti e dei suoi rapporti con il pubblico e con l’accademia a partire dalla riflessione di Dana Gioia uscita sul volume Best american poetry del 2018.
Proponiamo una traduzione di alcune sequenze del poemetto “Il Bosco e i Varchi” (De Bastiani 2015), di Pier Franco Uliana, a cura di Michele Granzotto. Foto: Cansiglio
Michela Corvino propone per la terza uscita della rubrica Πολύτροπος il poeta greco contemporaneo Panagiotis Chatzimoysiadis.
Foto di copertina: Pella.
Poesia dell’Altrove per la sua seconda uscita accoglie l’artista greca Pavlìna Pampoudi
La recente traduzione delle poesie di William Cliff, realizzata da Fabrizio Bajec, si configura come un’eccellente opportunità di scoperta per questo protagonista contemporaneo della poesia belga in lingua francese.
In questo primo articolo Emanuele Bottazzi Grifoni ci introduce al lavoro del poeta di lingua araba Wadih Saadeh, a partire dal suo libro “A causa di una nuvola probabilmente” uscito per “i tipi” di Muta nel 2018, collana in lingua italiana di Al Mutawassit.
MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.
SITE: MICHELE MILANI
Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori
Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0).
In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.
La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale
Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved