Francesca Mazzotta
Francesca Mazzotta è nata a Firenze nel 1992. Si è laureata in Italianistica (2017) all’Università di Bologna, con una tesi comparativa sul poemetto novecentesco, ed è attualmente dottoranda in Scienze della persona e della formazione (curriculum Storia e letteratura dell’età moderna e contemporanea) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si occupa della linea poetica lombarda nel secondo Novecento. Nel 2016 è uscito il suo primo libro di poesia, Reduci o redenti (CartaCanta editore) e nel 2018 Umbratile (Origini edizioni), prosimetro scritto a quattro mani con Luca Saracino. Da maggio 2018 a settembre 2019 ha lavorato come editor presso la casa editrice fiorentina Mandragora, occupandosi di redazione, traduzioni dall’inglese e creazione di web contents. Suoi testi poetici e recensioni sono comparsi su blog come «Perigeion», «MediumPoesia», «formavera» e riviste come «Poesia» di Crocetti, «Atelier», «Poesia del Nostro Tempo», «Nazione Indiana» e «Nuovi Argomenti». "Gli eroi sono partiti", nuovo libro di poesia, è in corso di pubblicazione per l’editore Passigli. Sono comparsi di recente due suoi articoli in rivista, sugli ultimi numeri di «Paragone Letteratura» e «L’Ulisse», rispettivamente incentrati sulle raccolte “belliche” di Ungaretti e Sereni (Il Porto Sepolto, Diario d’Algeria) e, il secondo, sulla ripresa del genere bucolico in Auden e Zanzotto.