“Divieto d’accesso”. Appunti su Citizen Kane di Orson Welles

mediumpoesia, poesia, poesia contempornaea, logo
Umberto Fiori
“Divieto d’accesso”. Appunti su Citizen Kane di Orson Welles

Nel buio – Un film, un poeta. Nel buio uterino e amniotico del cinema, la luce del film e lo sguardo di un poeta. Abbiamo chiesto a poete e poeti di parlare di cinema, ma a partire da un film, una sequenza, un fotogramma. Nella consapevolezza di quanto profondo e fertile sia il legame tra le arti e gli artisti e di quanto invece possa diventare miope e asfittica una “comunità” poetica chiusa in se stessa, in mente abbiamo un archivio. Un archivio grazie al quale avvicinarsi a un regista attraverso la voce di un poeta amato oppure, attraverso il cinema, immergersi e stupirsi dentro la voce di un poeta. Rubrica a cura di L.Fasciana

Franco Loi (1930-2021) nei “Nomi distanti” di Antonella Anedda
mediumpoesia, poesia, poesia contempornaea, logo
Francesco Ottonello
Franco Loi (1930-2021) nei “Nomi distanti” di Antonella Aneddafinestra” di Franca Mancinelli

In ricordo di Franco Loi (Genova, 21 gennaio 1930 – Milano, 4 gennaio 2021), vi proponiamo due sue poesie con l’aggiunta delle peculiari riscritture degli stessi testi, presenti già in Nomi distanti (Empiria 1998, 20203), da parte di Antonella Anedda, che ringraziamo. In apertura le parole di introduzione critica di Francesco Ottonello.

Franco Loi
Tra due esili – Poeti di lingua araba | Editoriale
mediumpoesia, poesia, poesia contempornaea, logo
EMANUELE BOTTAZZI GRIFONI
Tra due esili – Poeti di lingua araba | Editoriale

MediumPoesia presenta al pubblico italiano la nuova rubrica «Tra due esili» della sezione Poesia dell’altrove, dedicata a esplorare la poesia contemporanea dei mondi e poeti di lingua araba. La rubrica è curata da Emanuele Bottazzi Grifoni e ospiterà testi in lingua originale e in traduzione; nel caso di autori viventi saranno disponibili anche registrazioni audio o video-letture.

tra due esili
L’altramerica | La poesia multipla di Ricardo Aleixo
mediumpoesia, poesia, poesia contempornaea, logo
Valentina cantori
L'altramerica | La poesia multipla di Ricardo Aleixo

In questa edizione L’altramerica presenta al pubblico italiano un’altra voce che ha segnato — e continua a farlo — la poesia del Brasile e dell’America Latina: Ricardo Aleixo.

Ricardo Aleixo
Alla soglia transmoderna del ‘XVI Quaderno’: sguardi incrociati sui Quaderni Italiani di Poesia Contemporanea.
Alla soglia transmoderna del ‘XVI Quaderno’: sguardi incrociati sui Quaderni Italiani di Poesia Contemporanea.

Proponiamo una riflessione di Francesco Ottonello dal carattere retrospettivo e problematizzante sul concetto di ‘Transmodernità’, a partire dall’imminente uscita del “XVI Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea” a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2023).

previous arrow
next arrow
CHI SIAMO

Il progetto

MediumPoesia è un progetto-rivista 2.0 con lo scopo di indagare i rapporti che la poesia intrattiene con il contemporaneo, prestando attenzione agli aspetti mediali, translinguistici e transculturali. 

MediumPoesia nasce nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani all’Università degli Studi di Milano, attraverso l’associazione studentesca Lampioni Aerei, con cui collabora fino al 2019.

Dopo una prima fase con la redazione storica (2019-2021), attraverso la pubblicazione di contenuti e organizzazione di eventi innovativi (vd. nel menù “I nostri eventi” e “Il nostro archivio”), nasce MediumPoesia 22 con una nuova redazione e nuovi collaboratori.

Il progetto resta libero e indipendente: un crogiuolo di poeti, critici e artisti, uno spazio fisico e virtuale di riflessioni ed esperienze condivise.

MEDIUMPOESIA

neologismi-guida

RIVERTIRSI: Rivolgersi verso sé. Seguire un’andatura assidua a rivoluzionare ogni volta.

COSENTIRSI: Darsi al sentire in un rapporto teso all’incontro dei soggetti. Spingersi verso un sogno di comunicazione.

PERDURARSI: Esperire il più possibile nel moto della vita. Riuscire a rientrare continuando a portare.

Video e Podcast

Canale

Youtube

guarda i video, ascolta i podcast dei nostri ultimi eventi

MediumPoesia è un progetto nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, una rivista 2.0 abitata da poeti e artisti, in una dimensione transmediale atta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

Redazione MediumPoesia 22: Francesco Ottonello, Diego Ghisleni, Giulio Medaglini, Pietro Polverini,  Silvia Atzori, Teresa Tommasini, Mario Soldaini, Leonardo De Santis.

Redazione (2019-2021): Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana,
 Antiniska Pozzi, Davide Paone, Marilina Ciaco, Francesca Sante,  Silvia Girardi, Pietro Polverini.

Ⓒ 2018 - All Rights Are Reserved