Francesco Ottonello

Francesco Ottonello

Cigno, Michele Milani, Francesco Ottonello poesia, arte, poesia contemporanea, video poesia, attraversare la censura, immagini, parole

Attraversare la censura | Testi e stampe artistiche

Oggi vi proponiamo un lavoro inedito dal titolo Attraversare la censura, composto da 4 testi poetici di Francesco Ottonello e 4 cianotipie di Michele Milani. In apertura un estratto di una lettera di Tommaso Di Dio in dialogo con gli autori, che verrà pubblicato integralmente nei prossimi giorni. In coda le letture dei testi dalla voce di Francesco Ottonello e i video realizzati da Michele Milani.

continua a leggere »
After Babel, tradurre, george steiner, tradizione, francesco ottonello, mediumpoesia, laboratorio critico, babele, after babel

In memoria di George Steiner | I significati del tradurre nel mondo occidentale

La morte di Steiner, avvenuta il 3 febbraio di questo anno a Cambridge, mi ha riportato alla mente la vorticosità del suo talento e della sua sapienza, e il mio primo incontro attraverso la letteratura (saggistica) con il suo lavoro, uno dei pochi e veri incontri fondamentali in senso pieno. Dunque, questo piccolo scritto va alla sua memoria, e anche a quella di Gianfranco Folena (1920-1992), studioso dimenticato (F.O.).

continua a leggere »
De Pisis, Fireze, Dante, Franco Buffoni, MediumPoesia

Franco Buffoni | Dante e i suoi maestri (da “Maestri e amici. Da Dante a Seamus Heaney” – 2020, Vydia editore)

In questo articolo Franco Buffoni ci parla del rapporto di Dante con i suoi “maestri”, Brunetto Latini e Virgilio, soffermandosi sul canto XV dell’Inferno e sulla sodomia, provando a rovesciare alcuni aspetti dati spesso per scontati. Il contenuto che qui leggerete apre la raccolta di saggi brevi “Maestri e amici. Da Dante a Seamus Heaney” (2020, Vydia editore), strutturato nelle 3 sezioni: Sulle spalle dei giganti, Il Novecento, Tra due secoli.

Come esplicita l’autore stesso nella premessa, in questo volume non troveremo approfondimenti sugli autori di cui Buffoni si è occupato maggiormente durante la carriera accademica e saggistica, ovvero gli scozzesi del Sei-Settecento Ramsay e Fergusson, gli inglesi romantici Byron e Shelley e altri autori a lui cari come Wilde a Auden. Come fa intuire il sottotitolo, Buffoni si è mosso incrociando due tradizioni principali, quella letteraria inglese e quella italiana, lungo un periodo che si estende dagli esordi delle letterature europee fino al contemporaneo. (F. Ottonello)

continua a leggere »
Luca Picco, incroci, poesia, artigianalità poetica, poesia contemporanea, Walden

Luca Picco | Artigianalità editoriale e poetica

Abbiamo chiesto al friulano Luca Picco, classe 1981, di parlarci della sua peculiare scelta di artigianalità editoriale e poetica, sfociata nel progetto Incroci e nella raccolta di esordio Verso Walden (2018). A seguire le parole dell’artigiano-poeta che descrivono l’idea e i primi sviluppi di questo progetto, due poesie e alcune foto che mostrano la realizzazione dell’oggetto-libro. (F.O.)

continua a leggere »
Mario Benedetti

Mario Benedetti (1955-2020) | Oltre la perdita e la dispersione

Durante questi anni di formazione, per noi di MediumPoesia, umana e poetica, alcuni autori ci hanno segnato più di altri, nella lettura, nella scrittura e più in generale per quanto riguarda le esperienze letterarie e di vita. Uno di questi è certamente Mario Benedetti, che ci ha lasciato nella giornata di ieri. Qui lo ricordiamo con una scelta di testi dalle sue opere, Umana gloria, Pitture nere su carta, Tersa morte e Materiali di un’identità: quattro capolavori che resteranno oltre la perdita e la dispersione.

continua a leggere »

MediumPoesia è un sito internet e un progetto artistico nato nel 2018 dall’incontro tra Francesco Ottonello e Michele Milani, un luogo abitato da scrittori e artisti, in una dimensione multimediale adatta a far fronte all’incontro di intense energie creative.

Gli Eventi

COOKIES

MediumPoesia usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta il pop_up. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Credits

SITE: MICHELE MILANI

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito Copyright e collaboratori Copyright e lettori

Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori di MediumPoesia e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). 

In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnala che “MediumPoesia” non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Tutti i contenuti sono a responsabilità e copyright dei siti linkati o di chi li ha scritti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99. il contenuto può essere liberamente citato, linkato ed anche copiato (citando www.mediumpoesia.com come fonte). Tutte le immagini e le musiche sono messe in rete da questo sito a titolo gratuito, a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico senza fini di lucro in osservanza ed applicazione dell’art. 2 comma 1bis della legge LEGGE 9 gennaio 2008, n.2Disposizioni concernenti la SIAE.

Redazione

La Redazione: Francesco Ottonello, Michele Milani, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Luigi Fasciana, Davide Paone, Marilina Ciliaco, Francesca Sante, Antiniska Pozzi, Silvia Girardi, Giulia Vielmi, Vanessa Morreale

Ⓒ 2019 - All Rights Are Reserved